L’arte della critica | La critica dell'arte

Immagine: 
70 anni di Achille Bonito Oliva
18/11/2009
Musei Capitolini

Ad uno dei personaggi più eclettici del panorama artistico internazionale il Sindaco di Roma Giovanni Alemanno e l’Assessore alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma Umberto Croppi conferiranno, mercoledì 18 novembre 2009 alle ore 17 in Sala Pietro da Cortona presso i Musei Capitolini, il riconoscimento alla carriera in occasione dei suoi 70 anni.

A 70 anni appena compiuti A.B.O. (Achille Bonito Oliva) si sente ancora un “bambino”, perché, dice egli stesso - «l'immaturità produce una curiosità costante nella vita e nell'arte».

Ad uno dei personaggi più eclettici del panorama artistico internazionale il Sindaco di Roma Giovanni Alemanno e l’ Assessore alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma Umberto Croppi conferiranno, mercoledì 18 novembre 2009 alle ore 17 in Sala Pietro da Cortona presso i Musei Capitolini, il riconoscimento alla carriera in occasione dei suoi 70 anni.

La cerimonia, che intende celebrare la persona e il personaggio A.B.O. – che dal 1968 vive a Roma, dove ha iniziato la sua avventura di critico d'arte e insegna storia dell'arte contemporanea alla facoltà di architettura dell'Università "La Sapienza" – è l’occasione per estendere a tutta la cittadinanza la festa, in onore di Achille Bonito Oliva, che si svolgerà in via Giulia, che nel 2008 ha festeggiato il cinquecentenario della fondazione.

Dalle ore 18 in poi - mercoledì 18 novembre 2009 - “La festa prosegue a Via Giulia”, con gli Amici di via Giulia e della Roma Rinascimentale, dove tutti potranno aderire alle iniziative in programma. Per l’occasione via Giulia sarà pedonalizzata e si trasformerà in palcoscenico d’eccezione.

Alle ore 18 una fiaccolata illuminerà i 1000 metri di Via Giulia, una delle più belle e storiche strade del centro di Roma, che corre da Ponte Sisto alla chiesa di San Giovanni dei Fiorentini, parallela al corso del Tevere. I palazzi, le chiese delle Arciconfraternite realizzati dai più grandi architetti e artisti italiani, le residenza nobiliari e le sedi di ambasciate – una volta teatro di feste popolari e salotto buono della città – spalancheranno i portoni al pubblico per stupire con le loro meraviglie, grazie ad aperture eccezionali. Sarà possibile, ad esempio, visitare la Loggia di Borromini in Palazzo Confalonieri (sede dell’Accademia d’Ungheria) e la Sala del Mappamondo e il Ninfeo di Palazzo Sacchetti, l’Arciconfraternita di Santa Caterina da Siena, l’Arciconfraternita di Santo Spirito dei Napoletani, la Basilica di San Giovanni dei Fiorentini.

Alle ore 19 l’ Oratorio del Gonfalone, uno dei complessi architettonici e pittorici più suggestivi della seconda metà del Cinquecento, ospiterà un concerto di musica per archi.

Information

Lieu
Musei Capitolini
Horaire

ore 17.00 Cerimonia per il riconoscimento alla carriere - Musei Capitolini, Sala Pietro Da Cortona
ore 18.00 "La festa prosegue" - Fiaccolata lungo Via Giulia
ore 19.00 Concerto - Oratorio del Gonfalone

Information

060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Typologie
Evénement|Evénements
Site Web
Organisation
Comune di Roma
Sponsorisé par

Zètema Progetto Cultura

Salle de presse

Eventi correlati

Il n'y a pas des activités en cours.
Il n'y a pas d'activités en programme.
Il n'y a pas d'activités en archive.