Per bambini
Velenosi, striscianti o ripugnanti, ma capaci di attrarre e incuriosire anche i più diffidenti. Un’occasione per osservare da vicino i rettili, conoscerli e imparare ad apprezzare perfino serpenti e coccodrilli.
Durata: 1h e 30 min
Orari: 10.30 (5-7 anni) - 11.30 (8-11 anni)
Costo: 10 euro a partecipante incluso il biglietto di ingresso al museo
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it
- Read more about Scienza divertente - "Alla scoperta di...". Giganti del passato: i dinosauri
- Italiano
Cos’è un dinosauro? Dove vivevano? Cosa mangiavano? Perché sono scomparsi? Come facciamo a conoscere i dinosauri? Un viaggio avvincente nel mondo preistorico dove c’è ancora molto da scoprire e conoscere su questi straordinari animali.
Durata: 1h e 30 min
Orari: 15.30 (5-7 anni) - 16.30 (8-11 anni)
Costo: 10 euro a partecipante incluso il biglietto di ingresso al museo
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it
Immergiamoci nella barriera corallina ricostruita in Museo fra tartarughe, stelle marine e squali alla scoperta dei segreti del mondo marino e delle diverse forme di vita che lo abitano.
Durata: 1 ora e 30 minuti
Orario: 15.30 (5-7 anni) e 16.30 (8-11 anni)
Costo: 10 euro a partecipante incluso il biglietto di ingresso al museo
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it
Alla ricerca di fossili, ossa e scheletri all’interno di uno scavo paleontologico per esaminare e ricercare le testimonianze del passato e scoprire le forme di vita ormai estinte.
Durata: 1 ora e 30 minuti
Orario: 15.30 (5-7 anni) e 16.30 (8-11 anni)
Costo: 10 euro a partecipante incluso il biglietto di ingresso al museo
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it
Utilizziamo gli strumenti dello scienziato per mescolare e separare diverse sostanze e scoprire come reagiscono, ci divertiremo realizzando semplici esperimenti per scoprire in che modo la chimica fa parte della nostra vita quotidiana.
Durata: 1 ora e 30 minuti
Orario: 15.30 (5-7 anni) e 16.30 (8-11 anni)
Costo: 10 euro a partecipante incluso il biglietto di ingresso al museo
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it
Programma del Planetario del mese di Febbraio
Laboratorio destinato a famiglie con bambini tra i 5 e i 9 anni, incentrato sull’installazione di Enel Contemporanea 2013 Harmonic Motion - Rete dei draghi dell’artista giapponese Toshiko Horiuchi MacAdam. Dopo la visita, le famiglie avranno la possibilità di realizzare dei lavori giocando con la geometria, l’intreccio e il colore.
I laboratori destinata a famiglie con bambini tra i 5 e i 9 anni – in programma una domenica al mese fino a maggio – offrono la possibilità a genitori e figli di vivere insieme un momento di apprendimento e crescita tramite un approccio innovativo e dinamico all’arte contemporanea. Questo terzo appuntamento è incentrato sull’installazione di Enel Contemporanea 2013 Harmonic Motion /Rete dei draghi dell’artista giapponese Toshiko Horiuchi Mac Adam. Dopo la visita, le famiglie avranno la possibilità di realizzare dei lavori giocando con la geometria, l’intreccio e il colore.
Laboratorio didattico destinato a bambini di età compresa tra i 6 e i 9 anni, legato all’installazione di Enel Contemporanea "Harmonic Motion / Rete dei draghi" di Toshiko Horiuchi MacAdam. Il progetto, organizzato dalla Didattica del MACRO in collaborazione con l’Associazione Dynamis Teatro Indipendente, prevede un percorso in cui i bambini saranno stimolati ad osservare ed abitare l’installazione fino ad appropriarsene. Attraverso il gioco con lo spazio e con il corpo, i partecipanti esploreranno l’opera dando vita a nuovi punti di vista da condividere con i visitatori che incontreranno nel percorso.
- Read more about Scienza divertente - "Alla scoperta di...". Prede e predatori (mattina) - Vita al buio (pomeriggio)
- Italiano
Prede e predatori. Scappare, attaccare o nascondersi? Novanta minuti fra artigli, denti, becchi e aculei per scoprire come leoni e serpenti vanno a caccia o come zebre e lepri sopravvivono all’attacco dei predatori, e verificare attivamente quanto le specie dipendono una dall’altra.
Durata: 1h e 30 min
Orari: 10.30 (5-7 anni) - 11.30 (8-11 anni)
Vita al buio. Gufi, civette, pipistrelli, ma anche falene, pesci e rane… Un laboratorio dedicato agli stravaganti animali che popolano la notte e che abitano abissi marini, grotte e boschi, per osservare e conoscere le caratteristiche che gli permettono di essere attivi al buio.
Durata: 1h e 30 min
Orari: 15.30 (5-7 anni) - 16.30 (8-11 anni)
Durata: 1h e 30 min
Orari: 15.30 (5-7 anni) - 16.30 (8-11 anni)
Costo: 10 euro a partecipante incluso il biglietto di ingresso al museo
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it