Pinacoteca Capitolina. Porcellane europee e orientali
![](https://museicapitolini.org/sites/default/files/storage/images/portale_dei_musei_in_comune/acquista_online/libreria_museale/pinacoteca_capitolina_porcellane_europee_e_orientali/154082-1-ita-IT/pinacoteca_capitolina_porcellane_europee_e_orientali.jpg)
Guarino S.; D'Agliano A.
Il volume si apre con alcuni saggi sulle collezioni di provenienza, soprattutto il lascito del conte Francesco Cini, che fanno della raccolta capitolina una delle più ricche d'Italia, e sulle celebri manifatture che le compongono. Segue il catalogo generale ragionato, con illustrazioni e schede delle opere principali e un repertorio completo dei pezzi corredato da schede più brevi e fotografie in b/n. Il nucleo principale delle collezioni è costituito dalle porcellane della manifattura di Meissen con diverse serie esposte. Appartengono invece alla produzione italiana gli esemplari delle fabbriche di Capodimonte, della Real Fabbrica Ferdinandea e di Doccia, i pregiati biscuit di Giovanni Volpato con le repliche in piccolo formato di celebri sculture classiche. Fu invece il marchese Mereghi a donare alla Pinacoteca Capitolina un folto gruppo di porcellane orientali.