Visita guidata tattile-sensoriale alla mostra La Roma della Repubblica. Il racconto dell'archeologia

Visita guidata tattile-sensoriale con operatori specializzati disponibile su richiesta.
La visita accompagna i visitatori non vedenti e ipovedenti alla scoperta delle caratteristiche della società romana in età repubblicana, nel lungo periodo compreso tra la fine dell’età regia e la creazione dell’Impero (V-I secolo a.C.).
Lungo il percorso della mostra il visitatore è guidato nell’esplorazione di 7 tavole tattili con didascalie in Braille che illustrano alcuni dei più importanti contesti archeologici in esposizione, tra cui i templi dell’Area Sacra di Largo Argentina con le loro inedite e straordinarie decorazioni. In una sezione appositamente dedicata i visitatori sono, inoltre, supportati nell’esplorazione tattile delle repliche di antichi e suggestivi oggetti in terracotta, di modelli architettonici e di alcuni esempi di reperti originali.
La mostra, a cura di Isabella Damiani e Claudio Parisi Presicce, costituisce il secondo capitolo, dopo “La Roma dei Re” (2018) del grande ciclo “Il Racconto dell’Archeologia”, che basandosi sulle collezioni della Sovrintendenza Capitolina ricostruisce gli aspetti salienti e le trasformazioni della cultura e della società romana antica.
Informazioni
Disponibile su richiesta con prenotazione telefonica
Visita guidata tattile-sensoriale gratuita con prenotazione obbligatoria al numero 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00)
Le visite tattili-sensoriali sono visite rivolte al pubblico dei visitatori con disabilità
Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina con Zètema Progetto Cultura
1012211
