L’archeologia medievale racconta il Campidoglio

Immagine lista: 
Veduta aerea campidoglio
Giornate Europee dell'Archeologia
14/06/2024
Musei Capitolini

L’archeologia medievale ha più di 50 anni di esperienza in Italia ed è riuscita a ricostruire importanti realtà anche nella città di Roma. Recenti ricerche archeologiche raccontano un Campidoglio che nel Medioevo acquista una nuova centralità.

Negli ultimi venticinque anni il panorama della ricerca archeologica sul Medioevo si è arricchito in maniera esponenziale di dati e metodologie, in base ai quali è ora possibile procedere a letture o riletture della trasformazione di Roma nel corso dei secoli e di contesti dell’Urbe distrutti, anche volontariamente, tra la fine del XIX e i primi tre decenni del XX secolo.

A lungo il Campidoglio è stato considerato pressoché abbandonato dopo il V secolo d.C., sino all’istituzione del Comune medievale; il Colle avrebbe infatti seguito le sorti del suo monumento iconico, il tempio di Giove Capitolino, simbolo per eccellenza del paganesimo e per questo lasciato andare in rovina.

Le nuove ricerche archeologiche condotte dalla Sovrintendenza Capitolina stanno invece raccontando una storia diversa del Medioevo, quando il Colle assume una nuova centralità di tipo istituzionale, tanto che il termine Campidoglio è ancora oggi sinonimo di centro del potere pubblico nel mondo occidentale.

Attività a cura di Francesca Zagari

Dopo una breve introduzione nella Piazza del Campidoglio, l’incontro prosegue con una proiezione nella Sala Polifunzionale per concludersi, attraversando le sale museali (Esedra, Sala dei Capitani, Sala del Medioevo), con l’indicazione di alcune delle opere citate.

Informazioni

Lugar Musei Capitolini
Horario

Venerdì 14 giugno 2024
ore 16.30

Entrada

attività gratuita con pagamento del biglietto d’ingresso al museo secondo tariffazione vigente

Informaciones

Prenotazione obbligatoria allo 060608 (attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto
Massimo 25 partecipanti

Modalità di annullamento
In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite email al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun.al giov. ore 8.30 - 17.00/ ven. ore 8.30 - 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00)

Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura

Puntos de encuentro:

Musei Capitolini – Piazza e Palazzo dei Conservatori (Sala Polifunzionale)

Duración
90 minuti
Tipología
Meeting
Requieren reserva: Sì

Eventi correlati

Actualmente no hay actividades.
No hay actividades en programa.
20240614
1014820
Musei in Comune
14/06 - 16/06/2024
Evento|Eventos