aMICi - Gli “altri Fasti” delle collezioni capitoline

Immagine lista: 
Fasti di Via dei Serpenti. Musei Capitolini, Palazzo Nuovo
24/05/2023
Musei Capitolini

A Palazzo Nuovo si conservano frammenti appartenenti a 11 dei 47 calendari romani ad oggi noti. Meno conosciuti dei celebri Fasti Capitolini, i calendari offrono importanti informazioni circa lo svolgimento della vita civile e religiosa dei Romani. A cura di Ersilia D'Ambriosio, Claudia Ferro.

Nella sala terrena di destra di Palazzo Nuovo si conservano, murati nelle pareti, quasi una quinta scenografica delle sculture esposte, numerose epigrafi di diverse dimensioni. Si tratta di frammenti pertinenti a 11 dei 47 calendari romani ad oggi noti. I Fasti-calendario dei Musei Capitolini, meno conosciuti dei celebri Fasti Capitolini, elenchi marmorei di trionfatori e magistrati dalla fondazione di Roma alla prima età imperiale, permettono di desumere importanti informazioni circa lo svolgimento della vita civile e religiosa dei Romani, per i quali il concetto di tempo andava al di là dell’ambito strettamente astronomico e cosmologico ma era indissolubilmente intrecciato a quello di “socialità”.
I fasti della sala terrena inoltre costituiscono nel loro insieme una pregevole collezione, le cui vicende di acquisizione si intrecciano indissolubilmente con la storia del Museo e riflettono i cambiamenti nel tempo dei criteri museografici.
Ad una introduzione generale sul tema in sala polifunzionale, seguirà la visita a Palazzo Nuovo per un approfondimento su alcuni aspetti dei frammenti esposti.

Informazioni

Luogo Musei Capitolini
Orario

Mercoledì 24 maggio 2023
ore 17.30

Biglietto d'ingresso

Attività gratuita riservata ai possessori della MIC card

Informazioni

Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni 9.00-19.00).
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto
Massimo 20 partecipanti
Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo

Modalità di annullamento
In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite email al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun.al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00)

Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura

Durata
60 minuti circa
Tipo
Visita a tema
Prenotazione obbligatoria: Sì1
20230501
1012772
Musei in Comune
01/05 - 30/06/2023
Didattica per tutti

Eventi correlati

Non ci sono attività in corso.
Non ci sono attività in programma.
Non ci sono attività in archivio.