Accessibilità
La Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali mira a garantire l’accesso al proprio patrimonio storico-artistico da parte del più ampio pubblico possibile.
La gran parte dei Musei in Comune è accessibile a tutti.
Sebbene il carattere storico degli edifici impedisca, in taluni casi, la rimozione totale delle barriere architettoniche, in molti musei si è comunque provveduto all’inserimento di ascensori, servoscala e servizi adeguati ai visitatori con difficoltà motorie.
I nostri musei offrono un’ampia gamma di strumenti e di programmi espressamente destinati ad adulti e ragazzi con disabilità.
L’ingresso al Museo per le persone con disabilità e un loro familiare o altro accompagnatore è gratuito.
Per conoscere gli appuntamenti della didattica dedicata, consultare i Progetti accessibili
Accessibilità per i visitatori con disabilità motoria
Prima di programmare la tua visita al museo CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI per conoscere limitazioni temporanee di accessibilità.
La fruizione del patrimonio culturale custodito nei Musei Capitolini è favorita da una serie di ausili (ascensori, montascale e pedane) e dalla disponibilità del personale di custodia.
> Leggi tutto
Percorsi per i visitatori non vedenti e ipovedenti
I Musei Capitolini sono dotati di supporti tattili permanenti che permettono al pubblico non vedente ed ipovedente di poter esplorare e conoscere alcune delle opere più importanti esposte nei musei. La disponibilità di questi supporti è il frutto dell’attenzione che negli anni è stata prestata a questo pubblico.
> Leggi tutto
Accessibilità per i visitatori sordi
LIS
I Musei Capitolini, già da molti anni, hanno reso disponibile on line un video LIS che descrive tutto il percorso.
All’interno del Museo, nell’area polifunzionale del Tempio di Giove è possibile consultare la postazione touch-screen che contiene un video LIS sulla storia del Campidoglio
È online anche la video guida LIS integrata della Pinacoteca Capitolina.
> Leggi tutto











































