La Pinacoteca capitolina

All’interno di Palazzo dei Conservatori si trova la Pinacoteca Capitolina: la più antica collezione pubblica di dipinti provenienti dal collezionismo romano. Storia e capolavori.
Creata sul Campidoglio tra il 1748 e il 1750 con l’acquisto di quadri del Cinquecento e del Seicento provenienti dalle collezioni Sacchetti e Pio di Savoia, conserva opere di artisti del tardo medioevo, del Rinascimento e del Barocco italiano, rappresentati da personalità quali Tiziano, Rubens, Caravaggio, i Carracci, Pietro da Cortona e altri. In seguito il patrimonio del museo si è accresciuto con il lascito del conte Francesco Cini, che nel 1881 fece dono alla Pinacoteca di una splendida raccolta di porcellane.
Informazioni
26 marzo 2017 ore 11.00 (durata 1 ora e 15 circa)
Partecipanti: minimo 12, massimo 30
€ 5,00 per la visita guidata a tema + ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Prenotazione obbligatoria: € 2,00 (procapite)
Info e prenotazione obbligatoria a Coopculture
Tel 06 39967800
La prenotazione è solo telefonica
Coopculture