Per bambini
Prende il via il percorso di Natural Gardening che animerà il Museo Civico di Zoologia con incontri aperti al pubblico. I partecipanti, adulti e bambini, saranno impegnati in attività di osservazione e interazione con le specie animali presenti in città (grazie agli allestimenti della mostra “Diverso per natura”) e nella realizzazione di nidi artificiali o mangiatoie per attrarre e fornire riparo ai piccoli inquilini del giardino del Museo.
Data: domenica 5 agosto dalle 10.00 alle 12.00
Costo: gratuito
Info: Evento a cura di Mysotis. Info e prenotazioni 0697840700
Laboratorio didattico per bambini e ragazzi tra i 10 e i 13 anni, a cura di Bellitalia 88
Visita per adulti e famiglie con ragazzi dagli 8 anni
Visita per adulti e famiglie con ragazzi dagli 8 anni
Uno spazio dedicato all’arte e alla creatività dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale, gestita in collaborazione con Zetema Progetto Cultura, e il Museo Civico di Zoologia, istituzione culturale di Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, che promuove e diffonde le conoscenze scientifiche nell’ambito delle scienze biologiche e naturali
Data: sabato 14 luglio dalle 16:00 alle 17:00
Costo: € 10 a bambino (laboratorio solamente). Per bambini dai 5 agli 8 anni
Info: Prenotazione obbligatoria allo 06 97840700
Visita-Laboratorio che utilizza il Museo delle Mura per raccontare la vita dei soldati di guarnigione, che presidiavano mura e porte ed il loro addestramento all’uso delle armi.
Gioco su temi storico/artistici rivolto a bambini dai 5 agli 11 anni, con l’obiettivo di avvicinarsi con fantasia alla storia e alla vita degli antichi Romani.
Laboratorio didattico per ragazzi dagli 8 anni
Visita guidata per famiglie con ragazzi dagli 8 anni
Il laboratorio consiste in una Caccia al Tesoro alla scoperta degli animali rappresentati nei diversi punti del Palazzo: soffitti, pareti, mobilio e caminetti Attraverso un percorso a tappe, i bambini si muoveranno negli spazi del Museo, per poi sedersi nella sala n.1 al secondo piano e disegnare l’animale che hanno adottato.