Scuola dell'infanzia
Il Planetario diventa la cornice - fisica e intellettuale - in cui si ambientano tutte le domande che esprimono il desiderio di conoscenza dell’uomo rispetto al cosmo.
Il Planetario diventa la cornice - fisica e intellettuale - in cui si ambientano tutte le domande che esprimono il desiderio di conoscenza dell’uomo rispetto al cosmo.
Laboratorio didattico per la Scuola dell'Infanzia e la Scuola Primaria (Classi I e II)
Le Mostre: per approfondire e non solo...
Valida fino al 5 febbraio 2023
Il Planetario diventa la cornice - fisica e intellettuale - in cui si ambientano tutte le domande che esprimono il desiderio di conoscenza dell’uomo rispetto al cosmo.
La proposta didattica del Planetario lo vede impiegato come una cornice – fisica e intellettuale – in cui si ambientano tutte le domande che esprimono il desiderio di conoscenza dell’uomo rispetto al cosmo.
Le visite didattiche e i laboratori dedicati agli studenti sono ispirati al concetto del patrimonio come bene comune e condiviso.
Le visite didattiche e i laboratori dedicati agli studenti sono ispirati al concetto del patrimonio come bene comune e condiviso.
Visite didattiche e laboratori per le scuole.
Visite didattiche e laboratori per le scuole.
Laboratorio didattico per Scuola infanzia e primarianell'ambito della mostra Alberto Biasi. Tuffo nell’arcobaleno
Le mostre. Per approfondire e non solo…