Musei in gioco

Immagine: 
20/03 - 27/03/2008
Musei Capitolini

L’Assessorato alle Politiche di Promozione della Famiglia e dell’Infanzia, in occasione delle festività pasquali 2008, d’intesa con Zètema Progetto Cultura, propone un programma di iniziative ludico-didattiche destinate alle famiglie in alcuni Musei del Sistema Musei Civici.

Attività laboratoriali totalmente gratuite pensate per bambini dai 6 agli 11 anni con l’obiettivo di rendere fruibili i musei liberamente tra educazione e intrattenimento. Avranno modo di partecipare, infatti, i nuclei familiari che visitano con i figli il Museo o quelli che invece intendono lasciarli in affidamento agli operatori per ragioni legate agli impegni di lavoro. In questo senso i bambini potranno essere inseriti anche ad attività in corso. Presso ogni museo saranno presenti da 2 a 4 operatori didattici che gestiranno gruppi composti da 25 a 50 bambini. Il progetto si svolgerà presso i Musei Capitolini nelle giornate del 20-21-22-23-24-25-26-27 marzo 2008 dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19 e rientrerà nel programma degli eventi organizzati per la Pasqua presso i musei del Sistema Musei in Comune.
Il progetto medesimo si avvarrà dunque della campagna di comunicazione ideata da Zètema Progetto Cultura e di tutti gli strumenti promozionali che verranno prodotti per l’iniziativa (locandine, depliant, uscite pubblicitarie, affissioni etc.)
Presso i Musei Capitolini Zètema mette a disposizione le seguenti attività a cura di n. 4 operatori storici dell’arte e archeologi ad alta specializzazione:

Caccia al tesoro
Si organizzeranno Cacce al tesoro tematiche sia presso Palazzo dei Conservatori (ala nuova) ( Chi ha rapito Marco Aurelio?), sia presso Palazzo Nuovo ( La favola di Amore e Psiche; Chi l’ha visto? Caccia al personaggio).I bambini saranno suddivisi in squadre e saranno guidati dagli operatori alla ricerca di uno o più personaggi celebri della storia o mitologia antica presenti nelle collezioni dei Musei Capitolini.
I tre temi si succederanno a rotazione.
Inoltre saranno allestite altre quattro sezioni laboratoriali che insisteranno sulla ricchezza del patrimonio del Campidoglio:
- La storia del Campidoglio dall’epoca arcaica ai nostri giorni
- Capire le immagini: i meccanismi della percezione visiva
- Produrre le immagini: i codici del linguaggio visivo. Disegno, pittura, scultura, architettura, oggetti e mass media
- I Grandi temi della comunicazione: il paesaggio, la natura morta, la figura umana e gli animali.

Informazioni

Luogo
Musei Capitolini
Biglietto d'ingresso

gratuito

Informazioni

060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 22.30

Tipo
Evento
Sito Web
Giorni di chiusura
Lun

Eventi correlati

Non ci sono attività in corso.
Non ci sono attività in programma.
Non ci sono attività in archivio.