Leonardo da Vinci

Immagine: 
L'Autoritratto
23/06 - 03/08/2015
Musei Capitolini,
Palazzo Caffarelli

Enigmatico, affascinante, bellissimo per la prima volta esposto eccezionalmente a Roma ai Musei Capitolini il famosissimo Autoritratto dell'artista toscano. 

L'Autoritratto di Leonardo da Vinci, forse il disegno più conosciuto al mondo, è protagonista assoluto di un'esposizione che porta per la prima volta nella Capitale il capolavoro della maturità dell'artista, dopo una nuova campagna diagnostica e un intervento "non invasivo" realizzato dai tecnici restauratori dell'ICRCPAL, Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario di Roma.
In tre sezioni espositive i visitatori, prima di ritrovarsi a tu per tu con lo storico ritratto, attratti inesorabilmente dallo sguardo ipnotico e senza tempo di Leonardo, possono rileggere come in un romanzo gli avvenimenti più importanti della vita dell'artista da Vinci, le vicende controverse e affascinanti che accompagnarono l'opera nei secoli e le caratteristiche della tecnica a sanguigna utilizzata da Leonardo. Grazie alla presenza di supporti multimediali, l'Autoritratto viene raccontato anche da tre preziosi documenti audiovisivi messi a disposizione da Rai Teche e dall'Istituto Luce. 

Informazioni

Luogo
Musei Capitolini
, Palazzo Caffarelli
Orario

Dal 23 giugno al 3 agosto 2015
Tutti i giorni 9.30-19.30 
La biglietteria chiude un'ora prima

N.B. Per eventuali aperture e/o chiusure straordinarie consultare la pagina dedicata agli avvisi

Biglietto d'ingresso

Dal 23.6 al 3.8.15, mostra “Leonardo da Vinci. L’Autoritratto”:
 - biglietto intero € 5,00;
 - biglietto ridotto € 4,00 (cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 6 e i 25 anni, insegnanti, giornalisti previa esibizione di documento comprovante l’attività professionale svolta)

Gratuito:
- bambini fino a 6 anni
- portatore handicap e accompagnatore
- guide turistiche dell’Unione Europea
- interpreti turistici dell’Unione Europea
- soci ICOMOS, membri ICOM e ICCROM e degli istituti di cultura stranieri e nazionali quali Accademia dei Lincei, Istituto Studi Romani, Amici dei Musei di Roma

Riduzioni Trenitalia: I possessori di biglietto Frecce, con destinazione Roma, e i possessori di CartaFreccia hanno diritto al biglietto di ingresso ridotto previa presentazione del biglietto Frecce e/o Carta Freccia alla biglietteria dei Musei Capitolini.

Le tariffe saranno valide anche la prima domenica del mese, in occasione della gratuità applicata ai residenti a Roma.

Altre tipologie tariffe:
 - i visitatori in possesso del biglietto d’ingresso ai Musei Capitolini - mostra “L’Età dell’Angoscia. Da Commodo a Diocleziano” avranno diritto al biglietto d’ingresso ridotto alla mostra “Leonardo da Vinci. L’Autoritratto”;
 - i visitatori in possesso del biglietto d’ingresso alla mostra “Leonardo da Vinci. L’Autoritratto” avranno diritto al biglietto d’ingresso ridotto ai Musei Capitolini - mostra “L’Età dell’Angoscia. Da Commodo a Diocleziano”.
 
I visitatori in possesso di entrambi i biglietto d’ingresso alle mostre in corso riceveranno un piccolo gadget della mostra “Leonardo da Vinci. L’Autoritratto”.

Il biglietto è acquistabile anche con carta di credito e bancomat

Convenzioni

Acquisto on line
Per i Musei Capitolini e il Museo dell'Ara Pacis è sufficiente presentare la ricevuta stampata al controllo accessi, senza passare in biglietteria.

Prenotazioni

Audioguide
In italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo: € 5,00
Audioguide in italiano e inglese per bambini (età consigliata: 6-12 anni): € 4,00

Informazioni

060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Tipo
Mostra|Arte Tardoantica e Medievale
Altre informazioni

Enti promotori
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana.
La mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura e al Turismo, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Biblioteca Reale, Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario di Roma (ICRCPAL), Fondazione Enzo Hruby, Fondazione Guglielmo Giordano; 

Con il patrocinio del 
Comune di Vinci

Sito Web
Organizzazione
Zètema Progetto Cultura, Associazione Metamorfosi Sponsor ufficialiListone Giordano, Acea, Acque SpA Servizi Idrici, MasterCard Priceless Rome; Sponsor tecniciTrenitalia, Istituto Luce Cinecittà, Rai Teche, Aeroporti di Roma, Atac, Montenovi, Allianz, Rotas Media PartnerSky Arte HD, Radio Subasio Servizio di vigilanzaTravis Group

Catalogo

Attività correlate