Cogitationes MMXIX | collezione contemporanea con apertura straordinaria e serale dei Musei Capitolini

Performances, coreografie, letture, videoinstallazioni dialogano con le opere dei Musei Capitolini per un avvenimento unico con alcuni degli artisti di Oceano Indiano, progetto di residenza del Teatro di Roma.
Cogitationes MMXIX | collezione contemporanea è il titolo di un evento articolato in tre interventi distinti presentati per la prima volta e appositamente creati dalle compagnie Muta Imago, Industria Indipendente e mk per interagire con le opere e gli spazi del complesso museale. Insieme costruiranno una riflessione sulla forma del tempo e della visione con gli strumenti dell’arte del corpo, del suono e dell’immagine. Tre modi di attualizzare la storia mettendo in relazione esseri che vivono lo stesso luogo e che guardano allo stesso tempo.
I visitatori potranno dialogare con i pensieri e le immagini che i Musei custodiscono a cominciare dal primo atto della serata dal titolo Passaggi, a cura di Muta Imago.
Dalle 20.00 alle 24.00 nella Sala dei Filosofi e nel Gabinetto della Venere, all’interno del Palazzo Nuovo prenderà vita una performance a ciclo continuo (con una sola interruzione di 15 minuti alle ore 21.15) in cui sette performer e un musicista di chitarra barocca creeranno una connessione tra i visitatori, i volti dei filosofi e le sinuose forme dell’Afrodite. I sette performer della Sala dei Filosofi reciteranno ai visitatori altrettanti testi tratti da Platone, Epicuro, Anassimandro e Democrito mentre nel vicino Gabinetto della Venere il musicista suonerà per tutta la durata dei passaggi: una long durational performance live, a far da controcanto alle parole ascoltate.
Ancora dalle 20.00 alle 24.00 nel Cortile e nella Sala del Gladiatore dello stesso palazzo prenderà vita la videoinstallazione e performance Talking bodies_Marforio e Galata morente a cura di Industria indipendente. Il corpo mitologico del Marforio e il corpo umano del Galata, due delle statue più significative del Museo, diventeranno corpi contemporanei, attraverso l’immagine-pratica del tatuaggio (proiettato) che si formerà sulle loro pelli marmoree.
Terzo atto della serata sarà invece Quattro danze coloniali viste da vicino a cura di mk. In sei fasce orarie all’interno della Sala Santa Petronilla, nel Salone di Palazzo Nuovo e nella Sala Pietro da Cortona prenderanno forma brevi pezzi coreografici di indagine sull'incontro e la distanza tra i corpi intitolati Passepartout, Bollywood, La vittima, Il Console di Leopoldville. Attraverso una retorica e un immaginario “coloniali” i visitatori entreranno in contatto con un mondo fatto di giochi di potere e sopraffazione, riflettendo sulla difficoltà che si crea dall’incontro con qualsiasi diversità o differenza.
Durante l’evento sarà possibile partecipare alle visite guidate gratuite alla mostra Luca Signorelli e Roma. Oblio e riscoperte per gruppi di 25 persone (numero massimo), fino a esaurimento dei posti disponibili. L’appuntamento sarà direttamente all’ingresso della mostra e si potrà scegliere tra le seguenti fasce orarie: 20.30, 21.00, 21.30, 22.00, 22.30, 23.00.
I WEEKEND DELLA MIC sono promossi da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, organizzati da Zètema Progetto Cultura e realizzati grazie alla collaborazione con le principali istituzioni culturali cittadine.
La MIC Card può essere acquistata, rinnovata o regalata (versione Gift Card) in una delle biglietterie dei Musei in Comune o nei Tourist Infopoint. In alternativa si potrà acquistare sul sito www.museiincomuneroma.it (con l’aggiunta di 1 euro di prevendita)
Programma
“Cogitationes MMXIX | collezione contemporanea”
A cura del Teatro di Roma – Teatro Nazionale
MUTA IMAGO | PASSAGGI
dalle 20.00 alle 24.00 - Sala dei Filosofi, Gabinetto della Venere
ideazione: Riccardo Fazi, Claudia Sorace
ricerca e raccolta testi: Riccardo Fazi, Elisa Clara Maddalena
allestimento e luci: Maria Elena Fusacchia
chitarra barocca: Edoardo Coen
letture: Sara Bertolucci, Gloria Carovana, Michela de Rossi, Francesca Fedeli, Ivan Graziano, Marisa Grimaldo, Benedetta Parisi
INDUSTRIA INDIPENDENTE | TALKING BODIES_MARFORIO E GALATA MORENTE
dalle 20.00 alle 24.00 - Cortile di Palazzo Nuovo, Sala del Gladiatore
con: Erika Z. Galli, Martina Ruggeri
disegni: Industria Indipendente
curatori video: Lorenzo Bruno e Igor Renzetti
MK | QUATTRO DANZE COLONIALI VISTE DA VICINO
4 interventi coreografici, ognuno ripetuto due volte, secondo questo programma:
ore 20.30 - Sala di Santa Petronilla | Passeportout + Bollywood
ore 21:20 - Salone Palazzo Nuovo | La vittima
ore 21:50 - Sala Pietro Da Cortona | Il Console di Leopoldville
ore 22.20 - Sala di Santa Petronilla | Passeportout + Bollywood
ore 22.50 - Salone Palazzo Nuovo | La vittima
ore 23.20 - Sala Pietro Da Cortona | Il Console di Leopoldville
con: Philippe Barbut, Biagio Caravano, Sebastiano Geronimo e Laura Scarpini
musica: Lorenzo Bianchi Hoesch
coreografia: Michele Di Stefano
Informazioni
Sabato 16 novembre 2019
Ingresso e eventi dalle ore 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.00)
Visite guidate gratuite alla mostra Luca Signorelli e Roma. Oblio e riscoperte per gruppi di 25 persone (numero massimo), ore 20.30, 21.00, 21.30, 22.00, 22.30, 23.00.
Ingresso a 1 euro. Gratuito per i possessori della MIC Card
Tel. 060608 (tutti i giorni 09.00 - 19.00)