Incontro sul tema "La memoria dell’intolleranza. I segni del ricordo nella città contemporanea"
![](https://museicapitolini.org/sites/default/files/storage/images/musei/musei_capitolini/didattica/incontri_per_i_docenti/incontro_sul_tema_la_memoria_dell_intolleranza_i_segni_del_ricordo_nella_citta_contemporanea/472920-5-ita-IT/incontro_sul_tema_la_memoria_dell_intolleranza_i_segni_del_ricordo_nella_citta_contemporanea.jpg)
Sala Pietro da Cortona
Incontri per i docenti e per gli studenti universitari.
Incontro in occasione del 16 ottobre, giornata del “rifiuto di qualsiasi forma di violenza e contro ogni manifestazione di intolleranza ideologica, razziale e religiosa”.
Il 16 ottobre 1943 è da sempre a Roma la giornata del ricordo delle oltre mille persone, tra le quali più di 200 bambini, deportati nei campi di sterminio tedeschi ad opera dei nazi-fascisti a seguito del rastrellamento del ghetto di Roma, e il nuovo Statuto di Roma Capitale ha eletto questa giornata a simbolo del rifiuto di qualsiasi forma di violenza e contro ogni manifestazione di intolleranza ideologica, razziale e religiosa.
La città di Roma conserva nelle strade, nelle piazze sul territorio i segni del ricordo di alcuni eventi tragici e dolorosi della nostra storia, dal Mausoleo delle Fosse Ardeatine (1945-1950) al monumento ai Caduti di Nassirya (2006-2008).
In che modo gli architetti e gli artisti dopo la seconda guerra mondiale si sono rapportati al tema del ricordo pubblico, oltre il tema del monumento celebrativo?
Quale è stato il dibattito intorno a forme e linguaggi con cui rappresentare o ricordare le atrocità della storia? E’ possibile realizzare un monumento di un eccidio, ossia “monumentalizzare” una delle tante tragedie dell’umanità che hanno percorso il Novecento, cercando anche di commisurare il tema del ricordo alla modernità di un nuovo linguaggio architettonico o scultoreo?
Attraverso esempi diversi in Italia, come il Monumento alla Resistenza di Cuneo di Umberto Mastroianni (1964-69), e in Europa, come il Monumento ad Auschwitz Birkenau di Giorgio Simoncini e Pietro Cascella ( 1957-1967) il discorso si focalizzerà sulla situazione romana.
L’argomento è di sicuro interesse per i docenti che intendono condurre in classe, insieme ai ragazzi, riflessioni su argomenti della storia a noi più vicina in occasione di questa giornata.
Incontro a cura di Francesco Moschini
Prenotazione obbligatoria 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
E’ previsto il rilascio dell’attestato di formazione.
La partecipazione a cinque incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei corsi di studi storico-artistici (triennale) e di storia dell'arte (magistrale) de "La Sapienza" al riconoscimento di un credito formativo universitario.
Max 70 persone
Informazioni
16 ottobre 2013 ore 16.00
Le date degli appuntamenti potrebbero subire variazioni.
Partecipazione all'incontro ed ingresso al museo: gratuiti
Prenotazione obbligatoria 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Max 70 persone
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
U.O. Intersettoriale Programmazione Grandi Eventi - Mostre - Gestione del Territorio - Restauri
Servizio Coordinamento tecnico-scientifico per l’attuazione delle attività di Catalogo unico della Sovrintendenza e attività didattiche
In collaborazione con Zètema Progetto Cultura
Eventi correlati
115991
![](https://museicapitolini.org/sites/default/files/storage/images/portale_dei_musei_in_comune/didattica/incontri_per_docenti_e_studenti_universitari/educare_alle_mostre_educare_alla_citta_2013_2014/473607-1-ita-IT/educare_alle_mostre_educare_alla_citta_2013_2014.jpg)