“I mercoledì di Archimede. Storie di scienza antica" - Leonardo e Archimede
![](https://museicapitolini.org/sites/default/files/storage/images/musei/musei_capitolini/mostre_ed_eventi/eventi/i_mercoledi_di_archimede_storie_di_scienza_antica_leonardo_e_archimede/475155-7-ita-IT/i_mercoledi_di_archimede_storie_di_scienza_antica_leonardo_e_archimede.jpg)
Conferenza a cura di Domenico Laurenza
Leonardo venne considerato dai suoi contemporanei un nuovo Archimede. Al di là dello studio da parte del maestro di Vinci delle opere di meccanica, statica e geometria del grande inventore e scienziato di epoca classica, nell’opera di Leonardo, dagli studi di geologia a quelli per la macchina volante, rinasce in forma nuova quella connessione tra teoria e pratica che fu di Archimede e della sua epoca. Come i grandi artisti del Rinascimento, da Michelangelo a Raffaello, studiano i modelli classici in un gioco di imitazione, emulazione e superamento, così Leonardo si pone di fronte al grande inventore classico. La presentazione di questi vari aspetti includerà gli anni misteriosi trascorsi da Leonardo a Roma verso la fine della sua vita.
Informazioni
27 novembre 2013 ore 18.30
Ingresso con biglietto ridottissimo di € 2,00 fino ad esaurimento posti disponibili.
Prenotazione consigliata allo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Documenti
Eventi correlati
97822
![](https://museicapitolini.org/sites/default/files/storage/images/musei/musei_capitolini/mostre_ed_eventi/mostre/archimede_arte_e_scienza_dell_invenzione/440690-1-ita-IT/archimede_arte_e_scienza_dell_invenzione.jpg)