Concerti di musica da camera

Il cortile del Palazzo dei Conservatori, in piazza del Campidoglio, per 3 serate, il 29 e 30 luglio e il 5 agosto 2008, ospita 3 concerti di musica da camera a cura dell’Ensemble Keplero.
Un’attenzione particolare nella scelta del repertorio è stata riservata alla commemorazione del 140° anniversario della morte di Gioacchino Rossini, uno dei maggiori rappresentanti della storia musicale e culturale italiana; conosciuto principalmente come grande compositore di lirica, verrà ricordato in una sua veste universalmente apprezzata ma non abbastanza celebrata, ovvero quella di camerista. Ci sarà spazio anche per altri grandi nomi della tradizione musicale italiana come Antonio Vivaldi e Luigi Boccherini, passando per il romanticismo tedesco di Schumann e Brahms e per il genio discreto ed elegante di Franz Berwald, una delle massime espressioni artistiche della scena musicale scandinava dell’800.
E la particolarità delle esibizioni sarà rappresentata dall’interazione tra strumenti ad arco e a fiato, che separatamente e poi insieme daranno vita a connubi armonici ed espressivi sempre diversi ma sempre affascinanti. Anche il pianoforte e la chitarra avranno il loro spazio, completando un’offerta musicale che saprà coinvolgere ed intrattenere emozionalmente il pubblico in tutti e tre i concerti.
Ensemble Keplero
Leonardo Alessandrini, violino
Mario Alessandrini, violino
Gaby Campidell, viola
Antonino Saladino, violoncello
Pierluigi Bartolo Gallo, contrabbasso
Paolo Andrè Gualdi, pianoforte
Nicola Campitelli, flauto
Pietro Cingolani, clarinetto
Tsang Shien Yung, fagotto
Andrea Puccetti, corno
L’ensemble Keplero, ideato e fondato dal violinista Leonardo Alessandrini, nasce come un gruppo cameristico eterogeneo che si avvale della collaborazione di giovani ed affermati musicisti che ricoprono i ruoli di prime parti in importanti istituzioni musicali quali l’Orchestra di Roma e del Lazio e l’Orchestra Sinfonica di Roma, e che svolgono attività concertistica e didattica a livello internazionale presso prestigiose Accademie musicali come l’Emmanuel College (USA). Grazie alla sua estrema duttilità musicale vanta un repertorio che spazia dalla grande tradizione cameristica internazionale a quella contemporanea, e svolge una continua ricerca musicale rivolta agli autori italiani e stranieri meno conosciuti. Ha al suo attivo varie registrazioni di rarità musicali ed ha partecipato ad importanti stagioni concertistiche italiane ed estere.
Quartetto Anthos
Agnese Tasso, violino
Jessica Orlandi, viola
Silvia Dal Paos, violoncello
Francesco Spazian, pianoforte
Il Quartetto Anthos, nasce dal preciso desiderio di quattro giovani amici di suonare insieme esplorando una formazione rara ed eccezionale della musica classica: il quartetto con pianoforte, ensemble che offre un repertorio vasto dalla scrittura quasi sinfonica. Il gruppo intende promuovere non solo la conoscenza dei capolavori che la civiltà viennese ci ha lasciato in quest’ambito musicale, ma anche ulteriormente ampliare il repertorio con lavori inediti o pressoché ineseguiti. Per queste motivazioni, è da sempre interessato allo sviluppo e alla ricerca di nuovi testi compositivi, anche nella contemporaneità. Il quartetto, cresciuto artisticamente sotto la guida di Konstantin Bogino, Pier Narciso Masi e del Trio di Parma, si presenta già dal suo esordio come una delle più interessanti giovani formazioni del panorama italiano; partecipando a concorsi nazionali ed internazionali ottiene infatti numerosi premi e riconoscimenti quali: Concorso Nazionale “Giovani Musicisti” di Massa, Concorso Nazionale “Riviera Etrusca” di Piombino, Concorso Nazionale “Città di Camerino”, Concorso Nazionale “Luigi Nono” di Venaria Reale, Concorso Nazionale “F.Feroci” di San Giovanni Valdarno, Concorso Nazionale “Giulio Rospigliosi”di Lamporecchio (Pistoia) Concorso Internazionale “Città di Padova”, Concorso Internazionale “Città di Minerbio”e Concorso Internazionale “Nuovi Orizzonti” di Arezzo. Ha superato inoltre le selezioni nazionali del Concorso T.I.M. (Tournoi International de Musique) ottenendo il diploma d’Onore e suonando al Théatre de la Colonne di Miramas (Provenza). Il Quartetto ha già all’attivo concerti e partecipazioni per le più importanti istituzioni concertistiche italiane come: Società dei concerti di Milano (Sala Puccini e Sala Verdi), Amici della Musica di Milano, Festival dell’Estate Musicale a Portogruaro, Estate Musicale a Palazzo (Mantova), Fondazione Arena di Verona (Società Letteraria), Festival Internazionale Dino Ciani di Stresa. Nella stagione 2009 ha in programma la sua prima tournèe di concerti in Messico. Ha effettuato incisioni discografiche per la Sonicview e la Max Research.
Quartetto Clarinetitis
Luca Iacobacci, clarinetto
Raffaello Giardino, clarinetto – corno di bassetto
Gianluca Sulli, clarinetto – piccolo mib
Pietro Cingolani, clarinetto basso
Il Quartetto di Clarinetti CLARINETiTiS è nato per volontà di musicisti formatisi in diversi ambienti musicali italiani, con il comune intento di valorizzare le peculiari caratteristiche musicali e timbriche di tutta la “famiglia” dei clarinetti. Si è esibito per varie associazioni ed enti quali: Associazione “Aretusa” di Roma, Amministrazione Provinciale di L’Aquila e Teramo, Festival “Scanno Musicaestate”, Società dei Concerti “B. Barattelli”, Festival di Mezza Estate, Istituzione Sinfonica Abruzzese, Festival Spoltore Ensemble, Teatro dell’Opera di Roma. E’ stato invitato sia nel ’96 che nel ’97 a Roma per partecipare alla “Festa della Musica”, figurando in cartellone accanto ad importanti musicisti del panorama nazionale ed internazionale, quali Nina Beilina, Bruno Canino, Uto Ughi. Ha all’attivo registrazioni radiofoniche (Rai-Radio Tre) e compact disc con brani in prima esecuzione assoluta di Sergio Prodigo, Franco Mannino, Marco Betta, Sergio Rendine.
Si è esibito in mondovisione (Rai International) in occasione delle celebrazioni del Giubileo 2000.
Angelo Colone
Angelo Colone si è diplomato in chitarra classica presso il conservatorio “Tito Schipa” di Lecce con il massimo dei voti sotto la guida del M° Senio Diaz. Ha seguito corsi di perfezionamento e master class con musicisti di chiara fama come Alirio Diaz, Carlo Carfagna, Mariolina de Robertis e con Angelo Gilardino presso l'Accademia Lorenzo Perosi di Biella diplomandosi con l’eccellenza. Svolge l'attività concertistica dal 1989, dedicandosi sia al repertorio solistico che alla musica da camera con varie formazioni dal duo all'ottetto. Vincitore di premi in alcuni concorsi, si è esibito presso importanti sale e teatri in tutta Italia. All’estero è stato invitato presso l’Istituto Italiano di cultura di Pechino e di Amsterdam. Nel luglio del 2002 è uscito il suo primo cd come solista edito dalla etichetta MAP di Milano dal titolo Sintesi a cui la Radio Vaticana ha dedicato una trasmissione di anteprima; per l’etichetta Reza music ha realizzato un cd dedicato interamente alla musica del compositore italiano Angelo Gilardino e contenente la prima registrazione assoluta del concerto per chitarra ed orchestra Leçons de Ténèbres nel 2007 è in uscita per l’etichetta Tactus, un lavoro sulle opere per chitarra di Goffredo Petrassi.
PROGRAMMA
29 Luglio ore 21.30
R. Schumann - Quartetto op. 47 per violino, viola, violoncello e pianoforte
Sostenuto assai/Allegro ma non troppo - Scherzo - Andante Cantabile - Finale/Vivace
Quartetto Anthos
J. Brahms - Trio op. 40 per corno, violino e pianoforte
Andante - Scherzo/Allegro - Adagio mesto - Finale: allegro con brio
Ensemble Keplero
30 Luglio ore 21.30
E. Blatti - “Caduta libera”
Entrata - Lullaby - Finale
K. Wilson - Variazioni su un tema di Paganini
G. Rossini - La danza (arr. L. Di Giandomenico)
L. Di Giandomenico - La bottega dei suoni (fantasia da “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini)
Quartetto Clarinetitis
A. Vivaldi - Concerto per chitarra e quartetto d’archi RV 93
Allegro - Adagio - Allegro
L. Boccherini - Quintetto G451 per chitarra e archi
Allegro moderato - Adagio - Minuetto – Allegretto
Angelo Colone
Ensemble Keplero
5 agosto ore 21.30
“Omaggio a Gioacchino Rossini” :
Quartetto per fiati n. 1
Allegro moderato - Andante - Rondo’/Allegro
Quartetto per fiati n. 6
Andante - Tema con variazioni /Allegretto
Sonata a quattro per archi n. 6
Allegro spiritoso - Andante assai - Tempesta (Allegro)
F. Berwald - Gran Settimino per violino, viola, violoncello, contrabbasso, clarinetto, fagotto e corno
Adagio/Allegro molto - Poco adagio/Prestissimo/Adagio - Finale: allegro con spirito
Ensemble Keplero
Informazioni
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 22.30
a cura dell’Ensemble Keplero
Theorematica s.p.a.