Evento
Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst.
Torna a grande richiesta l'evento dedicato ai bambini e ai ragazzi dai 7 anni ai 12 anni, per festeggiare il carnevale in modo originale.
Al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina una speciale visita guidata ricorda lo storico evento del 21 gennaio 1849.
Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium andiamo alla scoperta di tutto quello che si muove tra le stelle di notte e di giorno.
Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze.
“Ecologia Cosmica” è l’invito a partecipare a un percorso di osservazione e di pensiero in bilico fra la Terra e il cielo, per considerare il nostro rapporto con il pianeta da una prospettiva inedita: quella spaziale, finora riservata soltanto agli astronauti.
Uno spettacolo giocoso e interattivo per bambini - e per i loro genitori -, in cui la sala del Planetario diventerà un’immaginaria rampa di lancio verso i pianeti del sistema solare… e oltre!
Uno straordinario viaggio nello spazio e nel tempo, con esplorazione in diretta delle meraviglie del cielo profondo.
Con gli astronomi del planetario, passeremo in rassegna le stelle, le costellazioni e gli oggetti del cielo profondo come nebulose e galassie visibili proprio stanotte nell'oscurità del cielo stellato.
Partite nel lontano 1977, le sonde Voyager sono attualmente gli oggetti costruiti dall'umanità più lontani dalla Terra.