In cantiere con... Rubens

Pinacoteca Capitolina, Sala di Santa Petronilla
Visita guidata al restauro del quadro "Il Ritrovamento di Romolo e Remo" di Peter Paul Rubens
In occasione del restauro del dipinto di Peter Paul Rubens (1577-1640), realizzato dalla Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale e finanziato dalla The Mainichi Newspapers, che organizzerà in Giappone una grande mostra sul pittore fiammingo, nel 2013, i Musei Capitolini offrono al pubblico un’interessante visita guidata: lo storico dell’Arte dei Musei Capitolini Sergio Guarino e il restauratore Nicola Salini illustreranno il dipinto mettendo in evidenza i principali aspetti storici e iconografici dell’opera, la tecnica esecutiva e il metodo di pulitura della superficie pittorica.
Il Ritrovamento di Romolo e Remo viene eseguito da Rubens ad Anversa verso il 1612 all’età di 35 anni. L’artista, tornato in patria da pochi anni dopo un lungo soggiorno all’estero (Italia e Spagna), realizza questo quadro come un omaggio alla storia di Roma, dove aveva vissuto e lavorato negli anni 1601-1602 e 1605-1608. Nel suo stile si combinano un raffinato uso del colore, derivato dalla pittura veneta, e una profonda conoscenza dell’arte classica.
Nel quadro, una delle opere più richieste e apprezzate dal pubblico, è raffigurato il momento in cui il pastore Faustolo, che accorre sulla destra, trova sulla riva del Tevere i due gemelli Romolo e Remo mentre vengono allattati dalla lupa; a sinistra sono raffigurati un muscoloso vecchio, personificazione dello stesso fiume Tevere, e Rea Silvia, la madre dei gemelli. Lo sfondo è dominato al centro da una grande pianta di fico (il famoso “Ficus Ruminalis”).
Appartenuto al cardinale Giovanni Francesco Guidi di Bagno, Nunzio Apostolico nelle Fiandre nel periodo 1621-1627, il quadro fu successivamente spostato a Roma presso la famiglia Pio e nel 1750 ceduto al Campidoglio insieme ad altre importanti opere della raccolta.
Informazioni
21 novembre 2012 ore 16.30
Durata dell'attività: 1 ora
Iniziativa gratuita previo acquisto del biglietto di ingresso ai Musei Capitolini secondo tariffazione vigente
Non è richiesta prenotazione
I partecipanti possono rivolgersi direttamente allo staff della biglietteria nell’orario previsto per la visita guidata
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Max 25 persone