La Notte Bianca 2005

Terza edizione della 'Notte Bianca' a Roma, organizzata in gemellaggio con Parigi: i Musei Capitolini saranno aperti tutta la notte, dalle 20 alle 6, con ingresso gratuito al museo e alla mostra in corso.
Dopo il successo delle precedenti edizioni si ripete per la terza volta la Notte Bianca, promossa dal Comune di Roma e dalla Camera di Commercio in collaborazione col Ministero per Beni e le Attività Culturali, gemellata con la Nuit Blanche di Parigi.
Roma è di nuovo aperta tutta la notte, dal centro alla periferia, e diventa teatro di iniziative di solidarietà, arte, musica, teatro, cinema, shopping, che animano tanti spazi cittadini, dai più tradizionali ai più insoliti: musei e siti archeologici, piazze, parchi e giardini, teatri, spazi culturali e gallerie d'arte, ristoranti e bar, locali notturni, centri commerciali, cinema, biblioteche e librerie.
I Musei Capitolini partecipano alla manifestazione rimanendo aperti ai visitatori tutta la notte.
L'ingresso al museo e alle mostre è gratuito.
Museo
Apertura notturna dalle 20.00 di sabato 17 settembre alle 6.00 di domenica 18 settembre 2005.
Palazzo Caffarelli
Mostra
La Roma di Leon Battista Alberti
Architetti, umanisti e artisti alla scoperta dell'antico nella città del Quattrocento
Apertura notturna dalle 20.00 di sabato 17 settembre alle 6.00 di domenica 18 settembre 2005.
Palazzo dei Conservatori - Sala degli Orazi e Curiazi
Ritratto colossale in marmo dell'imperatore Costantino
Viene presentata al pubblico una testa-ritratto di dimensioni colossali dell'imperatore Costantino rinvenuta in una fogna di età traianea durante gli scavi recentemente avviati dalla Sovraintendenza Comunale nelle aree dei Fori di Augusto e Traiano.
La scultura, eseguita in marmo bianco di Luni (odierna Carrara), appare la rilavorazione di un ritratto più antico, forse del I secolo d.C., e raffigura l'imperatore in occasione della sua visita a Roma all'indomani della vittoria di Ponte Milvio (312 d.C).