Visite guidate alla Pinacoteca Capitolina

Istituita nel 1749 per volontà di papa Benedetto XIV per l'acquisizione delle collezioni di dipinti dei marchesi Sacchetti e del principe Pio di Savoia, comprende oggi anche importanti opere raccolte grazie a donazioni e acquisti. Le opere dei maestri del Rinascimento (Bellini, Tiziano, Savoldo, ecc.), i due Caravaggio, i capolavori del Guercino e del Domenichino, la rassegna dei Guido Reni e Pietro da Cortona, le vedute orizzontali di Van Wittel, gli intensi ritratti di Van Dyck e Velàzquez, rendono celebre la Pinacoteca Capitolina.
L'Amministrazione Comunale di Roma promuove all'interno degli spazi museali, il secondo ciclo dei Racconti di Storia dell'Arte, dedicati questa volta al Rinascimento e al Barocco. E' proprio in questo periodo, infatti, che Roma si arricchisce di opere di inestimabile valore, confermandosi capitale mondiale della cultura e luogo di incontro dei maestri dell'Arte.
I Racconti di Storia dell'Arte, oltre a presentare le ricchezze della Città, intendono far rivivere queste grandi figure, il loro talento, le loro passioni e il messaggio delle loro opere. Un'eredità culturale ancora oggi viva, che rende Roma la Città ideale per ogni nuova forma di sperimentazione e di espressione artistica.
Il Sindaco di Roma
Giovanni Alemanno
Informazioni
Eventi correlati
51972
