Evento|Manifestazioni

03/04/2011

Una grande festa animerà il museo e mostrerà al pubblico, attraverso coinvolgenti rappresentazioni e visite speciali, gli antichi costumi daci e romani.

27/03/2011

Uno spaccato di vita quotidiana dell'antica Roma, attraverso la rappresentazione e la sperimentazione di usi e costumi del mondo femminile dell'epoca nel campo dell'abbigliamento, cosmesi e acconciature.

17/03/2011

In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia verranno presentati i lavori di recupero del complesso monumentale di Porta San Pancrazio e verrà inaugurato il Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina che entrerà a far parte del Sistema Musei Civici di Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovraintendenza ai Beni Culturali, gestito da Zètema Progetto Cultura.

16/03/2011

In occasione della Notte Tricolore eventi all'Ara Pacis e apertura straordinaria gratuita

16/03/2011

Apertura straordinaria e gratuita del Museo in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia

16/03/2011

Apertura straordinaria e gratuita dalle ore 20.00 alle 2.00 (ultimo ingresso all'1.00) il 16 marzo 2011 in occasione della Notte Tricolore e spettacolo teatrale "Buon compleanno Italia" con Gianfranco Jannuzzo.

16/03/2011

La notte tra il 16 e il 17 marzo 2011 Roma diventa teatro della grande Festa Nazionale per i 150 anni dell’Unità d’Italia con concerti, spettacoli teatrali, animazioni di strada, letture, illuminazioni, proiezioni, fuochi pirotecnici e lectio magistralis.

05/03 - 27/03/2011

A grande richiesta continuano gli appuntamenti del week end dedicati ai “giovani scienziati” del Museo Civico di Zoologia. Tornano i fantasiosi laboratori “90 minuti da scienziato…”, come sempre ricchi di novità. Un’occasione unica per i ragazzi che vogliono vivere un giorno da scienziato osservando, inventando e sperimentando in modo originale e appassionante, il curioso e singolare lavoro dell’Erpetologo, del Microbiologo, dell’Agronomo e tanti altri.

Sabato 5 marzo
90 MINUTI DA PALEONTOLOGO
alle 15,30 (5-7 anni) e alle 16,30 (8-11 anni)
La ricerca di fossili e ossa all’interno di uno scavo palentologico, la loro ricostruzione e riproduzione con calchi in gesso svelerà ai partecipanti i segreti di animali ormai estinti e del loro mondo passato.
Domenica 6 marzo
90 MINUTI DA ENTOMOLOGO
alle 10,30 (5-7 anni) e alle 11,30 (8-11 anni)
Un laboratorio ludico ed interattivo per avvicinarsi agli insetti attraverso microscopi, lenti e pinzette per conoscere più a fondo questi strani animali a 6 zampe, scoprire come sono fatti e come vivono in società.
90 MINUTI DA MICROBIOLOGO - NOVITÀ
alle 15,30 (5-7 anni) e alle 16,30 (8-11 anni)
I ragazzi osserveranno attraverso lenti e microscopi il complesso micro mondo di funghi, batteri e la composizione del DNA per scoprire quanto questi “elementi” facciano parte della nostra vita quotidiana.

Sabato 12 marzo
90 MINUTI DA ERPETOLOGO
alle 15,30 (5-7 anni) e alle 16,30 (8-11 anni)
I ragazzi osserveranno e impareranno a conoscere rettili e anfibi. Un’opportunità per iniziare ad apprezzare anche animali come serpenti, lucertole e salamandre: i protagonisti della passione e del lavoro dei giovani erpetologi.
Domenica 13 marzo
90 MINUTI DA SCIENZIATO DEL CIBO - NOVITÀ
alle 10,30 (5-7 anni) e alle 11,30 (8-11 anni)
I ragazzi non solo osserveranno da vicino crani, denti e becchi per capire chi mangia cosa, ma anche zuccheri, grassi e proteine per conoscere il percorso del cibo nel nostro corpo e sperimentare in modo divertente quali “sostanze” sono presenti nel nostro piatto!
90 MINUTI DA VULCANOLOGO
alle 15,30 (5-7 anni) e alle 16,30 (8-11 anni)
Una vera e propria spedizione al centro della terra per esplorare da veri scienziati “le viscere” di un vulcano e scoprire cos’è un’eruzione e ciò che avviene sotto la crosta terrestre.

Giovedì 17 marzo – evento speciale per la festa dell’Unità D’Italia
ANIMALI DI CASA NOSTRA
alle 10,30 (8-11) anni; durata 1h e mezza
Mai visto un gipeto? E quanti animali italiani ancora non si conoscono? Una caccia al tesoro nelle sale del Museo permetterà ai ragazzi di osservare e scoprire insieme uccelli, rettili e mammiferi dei nostri boschi.
GALILEO E I GIOCHI E GIOCATTOLI SULL’ARIA
alle 16,00 (6-10) anni; durata 1h; evento gratuito
Divertenti esperimenti e giochi creativi per conoscere le incredibili scoperte di Galileo sulle proprietà dell’aria, a cura di Editrice La Scienza.
SCIENZIATO IN FAMIGLIA
alle 18,00 (dai 5 anni ai 90); durata 2h
Un’iniziativa aperta a tutta la famiglia, dai più piccoli agli adulti. Un originale momento per vestire i panni dello scienziato del Museo, per stimolare l'immaginazione e la creatività, riscoprendo fra microscopi, bisturi e provette, un piacevole legame con la Scienza.

Sabato 19 marzo
90 MINUTI DA ZOOLOGO
alle 15,30 (5-7 anni) e alle 16,30 (8-11 anni)
A caccia di segni e tracce, circondati da suoni e odori, per identificare impronte e raccogliere informazioni sugli animali del museo. I ragazzi vestiranno i panni di un “esperto di animali” per confrontare reperti naturalistici, esaminare diversi esemplari e avvicinarsi agli animali come un vero zoologo.
Domenica 20 marzo
90 MINUTI DA BIOLOGO MARINO
alle 10,30 (5-7 anni) e alle 11,30 (8-11 anni)
I ragazzi si “immergeranno” nella barriera corallina ricostruita al Museo alla ricerca di squali, coralli e stelle marine per scoprire, da veri biologi marini, i segreti degli abissi.
90 MINUTI DA CHIMICO
alle 15,30 (5-7 anni) e alle 16,30 (8-11 anni)
Nel laboratorio del Museo i ragazzi potranno divertirsi con formule ed esperimenti per “pasticciare” con provette e strani miscugli, scoprendo come la chimica faccia parte della nostra vita quotidiana.

Sabato 26 marzo
90 MINUTI DA FISICO - NOVITÀ
alle 15,30 (5-7 anni) e alle 16,30 (8-11 anni)
Fulmini, cariche elettriche e campi magnetici. Un elettrizzante laboratorio per fare ipotesi, verificare e giocare con i fenomeni naturali, attraverso pratici esperimenti e attività creative.
Domenica 27 marzo
90 MINUTI DA AGRONOMO - NOVITÀ
alle 10,30 (5-7 anni) e alle 11,30 (8-11 anni)
Dal seme alla pianta per conoscere come lavora un vero agronomo, sempre a contatto con la terra e le piante. I ragazzi scopriranno il complesso “laboratorio” che si cela dentro ogni fiore, foglia e seme in natura, imparando ad esplorare "con tutti i sensi" il mondo vegetale.
90 MINUTI DA PALEONTOLOGO
alle 15,30 (5-7 anni) e alle 16,30 (8-11 anni)
La ricerca di fossili e ossa all’interno di uno scavo palentologico, la loro ricostruzione e riproduzione con calchi in gesso svelerà ai partecipanti i segreti di animali ormai estinti e del loro mondo passato.

Dal 5 al 27 marzo
Biglietto 90 minuti da... 10,00 euro a partecipante - prenotazione obbligatoria
Laboratori 17 marzo 10,00 euro a partecipante tranne "Galileo e i giochi e giocattoli sull'aria" che è gratuito
Informazioni e prenotazioni 06 32609200 - 06 97840700 - 320 2476948 (lun 9.30-14.00; mar-ven 9.00-19.00)
Info 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

01/03 - 31/03/2011

Spettacoli del Planetario di marzo

25/02/2011

Dal 24 febbraio IED Roma propone PLAY – GIOCHI DI RUOLO, un evento diffuso che coniuga esperienze e nazionalità diverse. I veri protagonisti sono gli allievi del Master in Curatore Museale e di Eventi Performativi, riuniti nel collettivo C16.

Pagine