La Collezione Castellani

Visita didattica adatta ad adulti e bambini
L'itinerario si snoda attraverso le Sale Castellani per approfondire la conoscenza di una serie pregevole di materiali, che rappresentano il punto di arrivo della formazione delle collezioni storiche del Museo nella seconda metà dell'Ottocento.
Viene trattata quindi la storia della Collezione, donata dal noto orafo e collezionista romano Augusto Castellani, costituita da reperti provenienti dai più importanti siti archeologici dell'Etruria, del Lazio e della Magna Grecia, relativi ad un arco cronologico che va dall'VIII al IV sec a.C. I partecipanti hanno l'opportunità di comprendere la classificazione delle diverse ceramiche importate e prodotte localmente e di seguire lo sviluppo della produzione greca attraverso esemplari di particolare importanza e ottimo stato di conservazione.
Finalità didattica della visita.
Gli obiettivi didattici generali sono:
- Potenziare la funzione del museo come centro attivo di cultura e di educazione
- Sviluppare la capacità di osservazione e di critica
- Educare alla conoscenza e al rispetto del patrimonio artistico e archeologico come bene della collettività
Gli obiettivi didattici specifici sono:
- Acquisire una specifica conoscenza della storia delle Collezioni Capitoline
- Conoscere la ceramica greca ed etrusca, le tecniche di realizzazione dei manufatti e i centri di produzione e di scambio.
Informazioni
8 maggio 2016 ore 17.00 (durata 1 ora e mezza)
Visita € 5,00 + biglietto di ingresso al museo
Max 25 partecipanti (minimo richiesto 10 partecipanti)
Prenotazione obbligatoria allo 06.39967800 dal lunedì al venerdì ore 9.00-18.00