Galleria di Opere

Bassorilievo con raffigurazione di una maschera - Marmo bianco a grana fine - Musei Capitolini, Palazzo Nuovo, Magazzino sculture, INV S2943
Bassorilievo con raffigurazione di una maschera
Giulio Farnese (Roma 1897- ?) - Demolizioni in Via Alessandrina, 1933 - grafite e acquerello, mm 555 x 395 - Roma, Museo di Roma, MR 868
Giulio Farnese (Roma 1897- ?)
Filippo Reale (Roma 1878 - 1962) - Loggia della casa dei Cavalieri di Rodi e torre delle Milizie, 1928-1929 ca. - gelatina bromuro d’argento, mm. 195 x 257 - Roma, Museo di Roma - Archivio Fotografico Comunale, AF 18781
Filippo Reale (Roma 1878 - 1962)
Filippo Reale (Roma 1878 - 1962) - Elementi architettonici recuperati durante i lavori per la soppressione di via Bonella, 1927 - gelatina bromuro d’argento, mm 176 x 238 - Roma, Museo di Roma - Archivio Fotografico Comunale, AF 18738
Filippo Reale (Roma 1878 - 1962)
Fotografo non identificato - Demolizioni per l’isolamento del foro di Augusto, ottobre 1930 - gelatina bromuro d’argento, mm 196 x 255 - Roma, Museo di Roma - Archivio Fotografico Comunale, AF 18792
Fotografo non identificato
Cesare Faraglia, attr. (attivo a Roma dal 1910 ca.) - Capitelli del tempio di Marte Ultore, 1931 - gelatina bromuro d’argento, mm 255 x 200 - Roma, Museo di Roma - Archivio Fotografico Comunale, AF 18884
Cesare Faraglia, attr. (attivo a Roma dal 1910 ca.)
Marco Tullio Montagna (Velletri, ? - attivo nel sec. XVII) - Apostolo, 1639-1642 - affresco staccato riportato su tela, cm 116 x 120 - provenienza: chiesa della SS. Annunziata, lunetta con l’Assunzione della Vergine - Roma, Museo di Roma, MR 716
Marco Tullio Montagna (Velletri, ? - attivo nel sec. XVII)
Marco Tullio Montagna (Velletri, ? - attivo nel sec. XVII) - Angelo, 1639-1642 - affresco staccato riportato su tela, cm 100 x 70,5 - provenienza: Chiesa della SS. Annunziata, lunetta con l’Assunzione della Vergine - Roma, Museo di Roma, MR 718
Marco Tullio Montagna (Velletri, ? - attivo nel sec. XVII)
Testa colossale di divinità femminile con larga benda intorno ai capelli, raccolti sul retro eannodati sulla sommità. Le labbra erano riportate probabilmente in marmo diverso colorato - Rinvenuta nel 1937 (n. 142); già Antiquarium n. 2340 - Altezza cm 33,5, larghezza cm 31, profondità cm 28; marmo bianco a grana fine - Musei Capitolini, Palazzo Nuovo, Magazzino sculture, inv. S 3020
Testa colossale di divinità femminile con larga benda intorno ai capelli, raccolti sul retro eannodati sulla sommità
Maria Barosso (Torino 1879 - Roma 1960) - Demolizioni sul lato ovest di Piazza del Foro Traiano, 20 settembre 1929 - grafite e acquerello, mm 390 x 280 - provenienza: acquistato con delibera del Governatorato n. 9293 del 28 dicembre 1929 - Roma, Museo di Roma, MR 261
Maria Barosso (Torino 1879 - Roma 1960)