Per bambini
Il laboratorio “Il muro si anima: i disegni raccontano”, rivolto a genitori e bambini da 6 a 12 anni, è un’iniziativa didattica proposta nell’ambito della mostra William Kentridge - Triumphs and Laments: a project for Rome.
Ricco, articolato, suggestivo e, anche, divertente: dai grandi capolavori della storia universale alle testimonianze artistiche e culturali meno note disseminate sul territorio o conservate nei musei, fino alle mostre in corso e ai laboratori ludico-scientifici.
Attività didattiche per le scuole nel Museo di Roma in Trastevere su scuole.museiincomuneroma.it
Programma nel Museo di Roma in Trastevere Educare alle mostre, educare alla città
La mostra fotografica vedrà esposte le suggestive foto di Bruno D’Amicis, fotografo-biologo, che immortalano il Lupo nel Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, proprio nel suo ambiente naturale. Alla mostra fotografica si affiancherà “Insieme ai lupi”, un’esposizione di dipinti di diverso formato e tecniche varie, prodotte da alcuni famosi artisti naturalisti italiani di “Ars et Natura”, per sensibilizzare il pubblico alla conservazione e corretta gestione di una specie così carismatica e significativa della nostra fauna. Per l’occasione verranno esposti anche alcuni esemplari di Lupo conservati presso il Museo, provenienti da diverse aree geografiche abitate da questa specie.
Promotori: Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Assessorato alla Crescita culturale, Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Orari: Martedì-Domenica ore 9.00-19.00 (ultimo ingresso ore 18.00). Giorni di chiusura: Lunedì
N.B. per eventuali aperture e/o chiusure straordinarie consultare la pagina dedicata agli Avvisi
Mostra gratuita previo acquisto del biglietto di ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Condizioni di gratuità e riduzioni
Tel 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
In occasione dalla presentazione del libro per ragazzi “Lisette e la scoperta dei dinosauri”, per sperimentare il lavoro di un giovane paleontologo. Alla ricerca di fossili, ossa e scheletri all’interno di uno scavo paleontologico per esaminare e ricerca re le testimonianze del passato e scoprire le forme di vita di animali ormai estinti.
Durata: 1 ora e 30 minuti
Orario: ore 15.30 (5-7 anni) - ore 16.00 (8-11 anni)
Costo: 10 euro a partecipante (il costo dei laboratori non comprende il biglietto d’ingresso al Museo per gli adulti e per i bambini al di sopra dei 6 anni di età, che non sono
residenti nel territorio di Roma Capitale e Area Metropolitana)
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200 - Cellulare 320 2476948
www.myosotisambiente.it
Tutto sotto la lente! Un’occasione per esplorare il mondo di muffe, batteri e microrganismi e divertirsi ad individuare le loro principali caratteristiche, utilizzare le strumentazioni
scientifiche.
Durata: 1 ora e 30 minuti
Orario: 15.30 (5-7 anni); 16.00 (8-11 anni)
Costo: 10 euro a partecipante (il costo dei laboratori non comprende il biglietto d’ingresso al Museo per gli adulti e per i bambini al di sopra dei 6 anni di età, che non sono
residenti nel territorio di Roma Capitale e Area Metropolitana)
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200 - Cellulare 320 2476948
www.myosotisambiente.it
90 minuti per conoscere questo elemento... dal punto di vista dello scienziato. Immergiamoci nell'incredibile mondo dell'acqua per misurare, testare e sperimentare attivamente quali caratteristiche uniche.
Orari: 15.30 (5-7 anni) - 16.00 (8-11 anni)
Durata: 1 ora e mezza
Costo: € 10 a bambino
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200 - Cellulare 320 2476948
www.myosotisambiente.it
Esploriamo l’affascinante mondo degli scheletri osservando, misurando e ricostruendo quelli conservati al Museo. Dalle vertebre della balena a quelle della giraffa per indagare e verificare differenze e similitudini, conoscere come è fatto lo scheletro dei vertebrati e le sue principali funzioni.
Durata: 1 ora e 30 minuti
Orario: 15.30 (5-7 anni) - 16.00 (8-11 anni)
Costo: 10 euro a partecipante (il costo dei laboratori non comprende il biglietto d’ingresso al Museo per gli adulti e per i bambini al di sopra dei 6 anni di età, che non sono
residenti nel territorio di Roma Capitale e Area Metropolitana)
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200 - Cellulare 320 2476948
www.myosotisambiente.it
Programma del mese di Agosto del Planetario gonfiabile a Technotown, nel villino medievale di Villa Torlonia.
Il laboratorio “Il muro si anima: i disegni raccontano”, rivolto a genitori e bambini da 6 a 12 anni, è un’iniziativa didattica proposta nell’ambito della mostra di William Kentridge - Triumphs and Laments: a project for Rome.
Laboratori settimanali gratuiti per bambini dai 6 ai 10 anni, in occasione della mostra al Macro dei bozzetti di William Kentridge, il famoso artista sudafricano le cui opere sono una presenza importante a Roma in questa estate.
Racconti mitologici, leggende su Roma antica e miti moderni ispireranno i disegni in bianco e nero dei bambini.