Per bambini
Iniziativa didattica nell'ambito del Tevere Day 2024. A cura di Letizia Silvestri e Gian Luca Zanzi per il museo e di Gaia Forlano e di Stefano Perziano per la biblioteca.
Uno spettacolo giocoso e interattivo per bambini - e per i loro genitori -, in cui la sala del Planetario diventerà un’immaginaria rampa di lancio verso i pianeti del sistema solare… e oltre!
Una Giornata organizzata dalla Direzione dei Musei Civici di Roma – Musei Capitolini in collaborazione con la Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati (F.A.I.S.) per avvicinare anche i più piccoli ai concetti di benessere e salute derivanti dall’esperienza artistica fruita attraverso il gioco.
Attività didattica adatta a bambine e bambini di età compresa tra 4 e 10 anni. Iniziativa a cura di Gian Luca Zanzi, Letizia Silvestri e Paola Bellagamba, nell'ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2024
Quattro giorni al museo con visite guidate e laboratori ludici-didattici alla scoperta degli straordinari eventi della Repubblica Romana.
Uno spettacolo giocoso e interattivo per bambini - e per i loro genitori -, in cui la sala del Planetario diventerà un’immaginaria rampa di lancio verso i pianeti del sistema solare… e oltre!
Uno spettacolo giocoso e interattivo per bambini - e per i loro genitori -, in cui la sala del Planetario diventerà un’immaginaria rampa di lancio verso i pianeti del sistema solare… e oltre!
Due settimane al museo con visite guidate e laboratori ludici-didattici alla scoperta degli straordinari eventi della Repubblica Romana.
Uno spettacolo giocoso e interattivo per bambini - e per i loro genitori -, in cui la sala del Planetario diventerà un’immaginaria rampa di lancio verso i pianeti del sistema solare… e oltre!
- Read more about aMICi - Le calde estati romane del 1848-′49: “Ciceruacchio”, Pio e Pellegrino
- Italiano
Il racconto per immagini e parole delle vicende della II Repubblica Romana e delle calde estati del 1848-49 attraverso la vita del capopopolo Angelo Brunetti, detto Ciceruacchio. Co-protagonisti della narrazione: Pellegrino Rossi e Papa Pio IX.