Una tecnica segreta e antica, il Disegno con la punta d’argento. Alla scoperta di una raffinata metodologia operativa.

L’Accademia va al Museo. Docenti e studenti dell’ Accademia di Belle Arti incontrano il pubblico in lezioni e laboratori interattivi sullo Spinario. (Mostra Spinario. Storia e fortuna).
Laboratorio didattico, consigliato a partire dai 14 anni.
Pier Luigi Berto Corso di Disegno per la Pittura e Disegno per l’incisione e Marco Nocca, Docente di Storia dell’Arte
Docenti e studenti nelle sale espositive, coinvolgeranno i visitatori nell’emozione di assistere in diretta alla nascita di un disegno tracciato dalle punte metalliche (mina d’argento, piombo-stagno e piombo) e chiaroscurato secondo le diverse tipologie.
Da Degas a De Chirico, fino a Balthus, tutti i grandi artisti hanno sempre trovato nella copia dall’antico informazioni importanti per il loro lavoro. Gli allievi del corso di disegno del prof. Pier Luigi Berto disegneranno su carta con vari materiali e il pubblico potrà assistere e interagire con loro attraverso la mediazione del prof. Marco Nocca
Finalità
Conoscenza della tecnica del disegno a punte metalliche; interazione con chi crea l’opera d’arte
A cura di
Studenti e docenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma; prof. Pier Luigi Berto, Marco Nocca
In collaborazione con i Servizi Educativi e Didattici dei Musei Capitolini.
Informazioni
26 marzo 2014 ore 17.00 (durata 2 ore circa)
Iniziativa gratuita previo acquisto del biglietto d'ingresso al museo
Informazioni e prenotazioni obbligatorie allo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00)
Max 12 partecipanti (attività consigliata a partire dai 14 anni)
Informazioni e prenotazioni obbligatorie allo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00)
Max 12 partecipanti
Gallery
Eventi correlati
125137

124078

123129
