Rilievo da monumento onorario di Marco Aurelio: trionfo

Rilievo da monumento onorario di Marco Aurelio: trionfo
Tipologia : 
Scultura
Anno: 
176-180 d.C.
Materia e tecnica: 
Marmo
Dimensioni: 
cm 350
Provenienza: 
Da Roma, chiesa dei SS. Luca e Martina
Inventario: 
inv. MC0808

Opere del percorso

  • Statua della "Venere Capitolina"
    Statua della Venere Capitolina
  • Statua del "Galata Capitolino"
    Statua del Galata Capitolino
  • Statua colossale restaurata come Oceano: "Marforio"
    Statua colossale restaurata come Oceano: Marforio
  • Statua colossale di Costantino: testa
    Statua colossale di Costantino: testa
  • Mosaico delle Colombe
    Mosaico delle Colombe
  • Frammento di Tabula Iliaca
    Frammento di Tabula Iliaca
  • Rilievo dall'Arco di Portogallo: apoteosi di Sabina
    Rilievo dall'Arco di Portogallo: apoteosi di Sabina
  • Rilievo da monumento onorario di Marco Aurelio: trionfo
    Rilievo da monumento onorario di Marco Aurelio: trionfo
  • Busto di Medusa
    Busto di Medusa

    Gian Lorenzo Bernini (1598-1680)

  • Fasti Capitolini Consolari e Trionfali
    Fasti Capitolini Consolari e Trionfali
  • Pannello in opus sectile con tigre che assale un vitello
    Pannello in opus sectile con tigre che assale un vitello
  • Fauno in marmo rosso antico
    Fauno in marmo rosso antico
  • Plinto con personificazione di Provincia (Achaia?) dal Tempio di Adriano
    Plinto con personificazione di Provincia (Achaia?) dal Tempio di Adriano
  • Statua di Marsia
    Statua di Marsia
  • Statua di Amore e Psiche
    Statua di Amore e Psiche
  • San Sebastiano
    San Sebastiano

    Guido Reni (Bologna 1575 - 1642)

  • Romolo e Remo
    Romolo e Remo

    Peter Paul Rubens (Siegen, Westfalia 1577 - Anversa 1640)

  • La Buona Ventura
    La Buona Ventura

    Caravaggio (Michelangelo Merisi, Milano 1571 - Porto Ercole 1610)

  • Gruppo di scultura in marmo del leone che azzanna un cavallo
    Leone che azzanna il cavallo

La sala

Palazzo dei Conservatori - Scalone

Nei ripiani dello scalone che conduce ai piani superiori sono inseriti grandi rilievi storici, che decoravano importanti monumenti pubblici. 
Tre pannelli relativi alle imprese di Marco Aurelio, da un arco trionfale, sono affiancati in sequenza sul primo pianerottolo, mentre altri tre con raffigurazione dell'imperatore Adriano sono distribuiti singolarmente in ciascun ripiano.