Evento

01/01 - 09/04/2009

Se sei un artista tra i 18 e 35 anni e vuoi partecipare con il tuo audiovisivo (cortometraggio, videoart, videoclip, documentario) a Gemini:muse

11/04/2009

Sabato 11 aprile, ore 16.30
Speciale per bambini (8-11 anni): Che uovo sei?
Riusciresti a riconoscere un uovo di iguana o uno di nandù?... osserviamoli insieme per capire come fare e per poi ricostruire con forbici, cartoncini e colla il nostro “uovo personale”.

Prenotazione obbligatoria (entro 2 giorni precedenti l'attività)
Costo € 10,00 a partecipante

Coop. Myosotis
c/o Museo Civico di Zoologia
Tel. 06 32609200 - 97840700 (orari: lun 9.00-14.00 - mar-ven 9.00-19.00)
www.myosotisambiente.it

01/02 - 28/02/2009
19/02/2009

Il Salone degli Scheletri del Museo Civico di Zoologia ospiterà 8 appuntamenti tra scienza e ambientalismo in collaborazione con WWF Lazio e Biblioteca Florio.
Gli Happy Hour saranno per il pubblico un’occasione piacevole e informale per discutere con esperti del settore le tematiche ambientali più attuali sorseggiando un caffè o una bibita.
Agli Happy Hour saranno associate alcune visite guidate sul territorio, organizzate dal WWF Lazio.

Giovedì 19 febbraio ore 18.30
“Molto fumo e poco arrosto? La storia degli imballaggi”
con Sergio Ulgiati (Università Parthenope di Napoli) e Maria Luisa Frattini (Comune di Roma, Dip.to Ambiente)
Con alcune dimostrazioni pratiche, si cercherà di capire qual è l’uso degli imballaggi e come si può arrivare a ridurli. Inoltre si potrà conoscere come avviene la raccolta differenziata in una grande città come Roma e quale dovrebbe essere il contributo dei cittadini.

Ingresso € 3,00 con consumazione
Prenotazione congliata (almeno 24 ore prima) al numero 06 67109270

Informazioni:
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 22.30
www.museodizoologia.it
www.060608.it

Per prenotare le "visite guidate" sul territorio WWF Lazio:
lazio@wwf.it
tel. 06 84497206

15/01 - 18/01/2009

Inizia finalmente l’Anno Internazionale dell’Astronomia, e il Planetario si presenta con un’iniziativa rivolta a tutte le fasce di pubblico: il Festival delle Scienze dell’Auditorium Parco della Musica, quest’anno dedicato opportunamente all’universo e all’astronomia, dal 15 al 18 gennaio.

01/01 - 31/01/2009
03/01 - 05/01/2009

E’ una macchina a costituire il perno dello spettacolo. Le attrici attraversano lo spazio davanti al pubblico al servizio della macchina che loro stesse costruiscono e fanno funzionare.
Il lavoro, la catena di montaggio, la società industriale, le morti bianche sono i riferimenti reali.
E’ un processo impietoso alla civiltà delle macchine, un richiamo alla coscienza-robot d’oggi con tutte le sue implicazioni. Si può individuare in “Richiamo” una metafora dell’alienazione.

21/12/2008

A seguito del successo dell'8 dicembre si propone un'Apertura speciale della SALA BALENA del Museo per grandi e bambini.
Il micromondo nelle nostre case: i piccoli animali che dividono con noi gli appartamenti saranno i protagonisti delle nostre attività di laboratorio e creative...si potranno osservare gli abitanti dei nostri vasi di fiori, delle nostre dispense, delle nostre librerie, che verranno proiettati su un grande schermo.

16/12/2009 - 06/01/2009

Presso le sale espositive dedicate alle mostre temporanee del Museo Carlo Bilotti all' Aranciera di Villa Borghese, è ospitata la prima personale in un museo italiano di Nicola Pucci, curata da Giusi Diana.

20/12/2008

Laura Morante legge da Leone Tolstoj Guerra e Pace e da Louisa May Alcott Un Lieto Natale tratto da Piccole Donne

Pages