Ritratti. Le tante facce del potere

Immagine: 
10/03 - 23/10/2011
Musei Capitolini,
Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli - Palazzo dei Conservatori

La seconda mostra del ciclo “I giorni di Roma” offre l’occasione di riflettere sul ritratto romano, vero e proprio strumento di comunicazione per affermare il prestigio politico e sociale in monumenti pubblici e celebrativi, monumenti funerari e nelle stesse dimore private a partire dalla tarda età repubblicana.

Il ritratto è uno dei modi per tramandare la memoria di sé nel tempo. Attraverso le numerose tecniche artistiche adottate – pittura, scultura, fotografia e infine la più sconvolgente di tutte, la cinematografia, perché non congela la figura in un momento eterno, ma le dà una parvenza di mobilità e di vita – non muta il desiderio degli uomini di esorcizzare la morte lasciando ai posteri un’immagine di sé capace di sopravvivere nei secoli. La comparsa di un oggetto, non solo artistico, come sostituto dell’individuo è stata una delle prime azioni compiute dagli uomini, sia lasciando l’impronta delle proprie mani sulle pareti delle grotte, sia rivestendo i teschi degli antenati con argilla fino a dare loro un aspetto umano sia ancora erigendo sulle tombe segnacoli che ne dichiarino la presenza oltre la morte.

Partendo da questa riflessione, la mostra a cura di Eugenio La Rocca e Claudio Parisi Presicce rappresenta per il visitatore, attraverso una ricchissima scelta di ritratti di altissimo livello artistico - oltre 150 pezzi tra teste, busti e statue a figura intera provenienti dai maggiori musei europei –, l’occasione di conoscere meglio quali furono le origini del ritratto romano e quali i modi di rappresentazione dei romani in un arco di tempo che va dalla città repubblicana all’età tardo-antica.
Si parte dai primi ritratti in terracotta e in bronzo e si attraversa la vasta produzione in marmo e in bronzo di età imperiale.

A partire dalla tarda repubblica, Roma e le città romane risultano infatti affollate da una straordinaria quantità di immagini: i monumenti pubblici e celebrativi, i monumenti funerari e le stesse case trasmettono senza soluzione di continuità i volti di personaggi onorati o degli antenati illustri.
È naturalmente una esigenza di comunicazione tesa alla stabilizzazione del proprio prestigio personale. Non si tratta infatti di riprodurre semplicemente le fattezze fisionomiche dell’individuo secondo precisi intenti naturalistici, quanto di comunicare un messaggio di auto-rappresentazione.
Di qui nascono differenti tipi di ritratti che, pur conservando intatta la loro capacità di riprodurre i tratti fisionomici di uomini illustri, ne interpreta le fattezze per offrirne ora un’immagine eroica, dell’energico uomo d’azione, ora dell’uomo politico ormai maturo e pacato.

E’ un fenomeno comunicativo già presente in ambiente greco, ad esempio nei ritratti dei sovrani, nei quali si passa in continuazione da ritratti realistici, che trasmettono un forte senso di energia, a ritratti che idealizzano l’immagine per renderla simile a quella di un dio.
I Romani seppero adeguarlo alla loro società in modo eccezionale, come mostrano i ritratti di Augusto, da giovane rappresentato come un novello Alessandro Magno, da uomo maturo come riflessivo e attento al bene comune, consono all’esaltazione dei valori religiosi e morali del pontefice massimo e dell’uomo di governo.

D’altronde, quasi ogni imperatore ha tentato di farsi raffigurare secondo un codice distintivo che ne esaltasse figurativamente le diversità caratteriali e politiche rispetto agli imperatori che lo avevano preceduto: dai lineamenti quasi “barocchi” dell’ultimo ritratto di Nerone, alle forme realistiche e austere dei volti dei primi due imperatori flavi, Vespasiano e Tito, che sembrano echeggiare in qualche modo le soluzioni della ritrattistica repubblicana, ai volti ellenizzanti di Adriano e Antonino Pio, al volto austero e severo di Marco Aurelio, che volle come modelli probabilmente i ritratti dei filosofi greci, ai ritratti potenti ed energici degli imperatori soldati di III secolo.
I ritratti sono dunque ben lontani dall’essere delle semplici “fotografie”, ma sono costruiti secondo un linguaggio programmatico che, nel caso degli imperatori, trasmette un forte messaggio legato alle loro differenti concezioni del potere.

In età imperiale, nell’elaborazione dei ritratti, un ruolo centrale fu giocato anche dal tentativo da parte di privati di adeguare la propria immagine a quella del loro imperatore.
E’ un fenomeno ben conosciuto che, se da un lato permette di stabilire una corretta cronologia dei ritratti, dall’altro mostra con grande evidenza i mutamenti del gusto e i differenti modi di autorappresentazione delle classi dirigenti.

Oltre all’indiscutibile bellezza ed importanza dei tanti pezzi esposti, la mostra si presta a molteplici riflessioni.

Nella sezione “Dalla maschera al ritratto” si segue il percorso che dai calchi realizzati sul volto dei defunti o di personaggi viventi portò alle prime elaborazioni ritrattistiche.
In “Egitto, Grecia, Roma” si illustra il dipanarsi di due differenti modi di rappresentazione: a carattere ideale, con un deciso miglioramento dei tratti facciali secondo i canoni di bellezza vigenti, ed a carattere individuale, o realistico, nel quale, al contrario, si privilegia la riproduzione dei lineamenti specifici dell’individuo.
Nella sezione “Principi e uomini come dei” sono illustrati i modi dell’assimilazione dell’immagine dell’imperatore a quella degli dei. In “Lo schema delle immagini” si offre una panoramica quanto più completa possibile delle tipologie di modelli statuari utilizzati (statue in lorica, statue in toga, statue in nudità eroica, ritratti entro scudo) e si propone contemporaneamente uno zoom sul senso e sul valore della gestualità quale strumento di comunicazione.
In “Il volto dei potenti” una galleria dei volti dei principali personaggi della storia romana, dalla Repubblica all’Impero, mostra come le loro immagini siano state costruite anche in chiave di comunicazione politica.
E l’ultima parte “Le acconciature femminili” offre l’estro di riflettere su come anche i cambiamenti di moda e gusto non siano fenomeni esclusivamente estetici, ma riflettano profonde trasformazioni in atto all’interno della società.

Lungo il percorso espositivo sono installati schermi che riproducono alcuni dei ritratti più rappresentativi, che si trasformano gradualmente nei volti di alcuni personaggi contemporanei.

Al termine della mostra una cabina di ripresa fotografica offre al visitatore la possibilità di inserire il proprio volto su uno dei ritratti antichi e di spedire la foto scattata al proprio indirizzo di posta elettronica.

Informazioni

Luogo
Musei Capitolini
, Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli - Palazzo dei Conservatori
Orario

Martedì-domenica 9.00-20.00
La biglietteria chiude un'ora prima
Giorni chiusura: Lunedì

Biglietto d'ingresso

Biglietto integrato Museo + Mostra: € 12,00 intero, € 10,00 ridotto, € 2,00 ridottissimo
Per i cittadini residenti nel Comune di Roma (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza): € 11,00 intero - € 9,00 ridotto - € 2,00 ridottissimo
Come da disposizione di delibera comunale n.32 del 26/03/2009 e data la straordinarietà della manifestazione, in occasione della mostra "Ritratti. Le tante facce del potere" anche le categorie aventi diritto a gratuità dovranno munirsi di un biglietto ridottissimo del costo di € 2,00.
La gratuità è prevista per bambini sotto i 6 anni, gruppi di scuole elementari e medie (inferiori), portatori di handicap e accompagnatore e possessori della RomaPass e Roma&Più Pass relativamente all'ingresso ai primi 2 siti.

Informazioni

060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Tipo
Mostra|Archeologia
Sito Web
Organizzazione
L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovraintendenza ai Beni Culturali e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La mostra è organizzata da Zètema Progetto Cultura e MondoMostre.
Con la collaborazione di

Banche Tesoriere di Roma Capitale: BNL – BNP Paribas, UniCredit Banca di Roma, Monte dei Paschi di Siena; il Gioco del Lotto; Atac; Vodafone.

Con il contributo tecnico di

La Repubblica

Servizi di vigilanza Travis Group

20111015
70143
Musei Capitolini
15/10 - 22/10/2011
Didattica per tutti
20110310
70150
Musei Capitolini -

Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli - Palazzo dei Conservatori

10/03 - 25/09/2011
Didattica per tutti
20110316
70124
Musei Capitolini
16/03 - 25/09/2011
Didattica per le scuole
20110323
70129
Musei Capitolini
23/03 - 25/09/2011
Didattica per le scuole
20110310
70149
Musei Capitolini -

Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli - Palazzo dei Conservatori

10/03 - 25/09/2011
Didattica per tutti
20110415
70123
Musei Capitolini
15/04 - 25/09/2011
Didattica per le scuole
20110708
78249
Musei Capitolini -

Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli - Palazzo dei Conservatori

08/07 - 25/09/2011
Progetti accessibili
20110430
70128
Musei Capitolini
30/04 - 25/09/2011
Didattica per le scuole
20110310
70130
Musei Capitolini
10/03 - 25/09/2011
Didattica per le scuole
20110416
70982
20110412
70981

Eventi correlati

Non ci sono attività in corso.
Non ci sono attività in programma.
20111022
83246
Musei Capitolini
22/10/2011 - 07/01/2012
Evento|Manifestazioni
20110924
79524
Musei in Comune
24/09 - 25/09/2011
Evento|Manifestazioni
20110514
72332
Musei in Comune
14/05/2011
Evento|Manifestazioni