Per bambini

07/06/2015

Laboratorio didattico per bambini nell'ambito della mostra: L’Età dell’Angoscia. Da Commodo a Diocleziano (180-305 d.C.).

L’attività -  nell’ambito della mostra  che intende presentare i profondi cambiamenti che segnarono il III secolo dell’Impero Romano, il secolo della “crisi”,  e che preannunciarono molti elementi  caratterizzanti l’età tardo-antica e alto-medievale -  è incentrata sul tema del ritratto e sulla tecnica della modellazione, ed è finalizzata alla conoscenza delle modalità espressive e mimiche proprie di un volto umano, e delle tecniche scultoree adoperate nel mondo antico per la sua rappresentazione:  il percorso interattivo condurrà poi,  gradualmente, i partecipanti alla realizzazione di un manufatto in creta.

03/05/2015

Laboratorio didattico per bambini nell'ambito della mostra: L’Età dell’Angoscia. Da Commodo a Diocleziano.

05/04/2015

Laboratorio didattico per bambini nell'ambito della mostra: L’Età dell’Angoscia. Da Commodo a Diocleziano.

01/03/2015

Laboratorio didattico per bambini nell'ambito della mostra: L’Età dell’Angoscia. Da Commodo a Diocleziano.

15/02/2015

Performance musicali della banda di tamburi itineranti CARACCA. La banda, nata ad Ostia nel 2006 e composta da più di venti percussionisti, si esibirà all’interno del Museo d’Arte Contemporanea di Roma, partendo dal repertorio brasiliano di Salvador, Recife e Rio, coinvolgendo grandi e bambini in una allegra parata carnevalesca con grande sfilata di maschere e i costumi realizzati dai piccoli partecipanti ai laboratori nelle biblioteche.
A cura dell’Associazione Caracca e promossa dal Municipio II di Roma Capitale

15/02/2015

Nei millenni trascorsi in compagnia dell’uomo, il gatto ha ispirato l’arte nelle sue molteplici forme, dalla scultura, alla pittura, al teatro, alla musica.
Nonostante il lungo cammino percorso insieme all’uomo,sono ancora tanti i misteri nel rapporto tra esseri umani e questi felini, che non finiscono mai di sorprenderci, ammaliarci e soprattutto di farceli amare. Al Museo di Zoologia un evento speciale che, tra attività scientifiche e creative, musica e narrazione, vuole essere un omaggio a tutti i gatti, per conoscere e capire i tipici comportamenti ereditati dagli antenati selvatici e ricostruire un’immagine ampia e variegata del mondo dei nostri amici felini.
Ore 17.00 laboratorio solo per bambini (6-9 anni)
Durata: 1h
Ore 18.00 spettacolo Les Chats Musiciens (per adulti e bambini): una selezione di brani musicali, tratti del repertorio internazionale classico e popolare, dedicati espressamente all’amico gatto, intercalati da poesie, aforismi e aneddoti su personaggi celebri e gatti (A cura di Music Theatre International).
Durata: 1h
Costo: 10 € a partecipante per l’intero evento
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200 - Cellulare 320 2476948
www.myosotisambiente.it  

15/02/2015

Alla ricerca di fossili, ossa e scheletri all’interno di uno scavo paleontologico per esaminare e ricerca re le testimonianze del passato e scoprire le forme di vita di animali ormai estinti.
Durata: 1 ora e 30 minuti
Orario: 16.00
Età: 6-8 anni
Costo: 10 euro a partecipante incluso il biglietto di ingresso al museo
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200 - Cellulare 320 2476948
www.myosotisambiente.it 
Scarica il programma di Febbraio

08/02/2015

Utilizziamo gli strumenti dello scienziato per mescolare e separare diverse sostanze e capire come reagiscono, ci divertiremo realizzando semplici esperimenti per scoprire in che modo la chimica fa parte della nostra vita quotidiana.
Durata: 1 ora e 30 minuti
Orario: 16.00
Età: 6-8 anni
Costo: 10 euro a partecipante incluso il biglietto di ingresso al museo
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200 - Cellulare 320 2476948
www.myosotisambiente.it  

08/02/2015

Ruvido come la corteccia degli alberi, la pelle del coccodrillo o quella dello squalo...Quali altri "oggetti" misteriosi nasconde la scatola delle meraviglie del museo? Scopriamolo insieme in un coinvolgente gioco, per esplorare, descrivere e raccontare le innumerevoli forme di vita del nostro pianeta.
Durata: 1 ora
Orario: 16.30
Età: 3-5 con la presenza dei genitori
Costo: € 10 a bambino; adulti gratuito previo acquisto del biglietto di ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200 - Cellulare 320 2476948
www.myosotisambiente.it 
Scarica il programma di Febbraio

07/02/2015

Le ombre si addensano nelle stanze del Museo di Zoologia dove è stata aperta una nuova indagine della scientifica per esaminare indecifrabili tracce e segni lasciati nelle “officine del Museo”. Gli scienziati del museo brancolano nel buio e hanno perso ogni rassicurante punto di riferimento... tutti sono colpevoli o si tratta della macchinazione di una singola mente diabolica?
Durata: 1 ora e 30 minuti
Orario: 16.00
Età: 9-12 anni
Costo: 10 euro a partecipante incluso il biglietto di ingresso al museo
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200 - Cellulare 320 2476948
www.myosotisambiente.it 
Scarica il programma di Febbraio

Pages